TAB LATERALE
Sapzio Soci_lan
Facebook
Youtube
Instagram
 
titolo

 Notizie

 
 Iniziative ed eventi
Primo Piano
03/03/2023 Iniziative ed eventi
Sabato 4 marzo alle ore 16 si terrà l’inaugurazione dell’opera d’arte dal titolo “Incontro”

Sabato 4 marzo alle ore 16 si terrà l’inaugurazione dell’opera d’arte dal titolo “Incontro” nel giardino vicino alla sede della BCC, via J.F. Kennedy 1, Cascia di Reggello.

Realizzata da un giovane artista reggellese, vincitore del concorso di idee dal tema “La Cooperazione” riservato ai giovani under 35 del territorio.

Tutta la cittadinanza è invitata.

 
Premiazione SCUOLAMICA 2022: sabato 4 marzo ore 16:30 presso il Teatro Excelsior di Reggello   
19/02/2023 Iniziative ed eventi
Premiazione SCUOLAMICA 2022: sabato 4 marzo ore 16:30 presso il Teatro Excelsior di Reggello

Si terrà sabato 4 marzo alle ore 16:30 presso il Teatro Excelsior di Reggello la premiazione degli studenti del nostro territorio che hanno conseguito con merito il diploma di terza media con 9 o 10/10 presso le scuole ubicate nei comuni di Reggello, Figline e Incisa Valdarno, Rignano sull’Arno, (comuni dove la BCC ha proprie filiali), il diploma di maturità (da 95 a 100/100) e laureati (triennale e specialistica) nell'anno scolastico 2021/2022. 

I premiati riceveranno una comunicazione via email dal nostro Ufficio Marketing per registrarsi all'evento con tutte le indicazioni a riguardo. 

Per informazioni potete scrivere alla casella email: marketing@bccvaldarnofiorentino.it 

REGOLAMENTO E PREMI: https://www.bccvaldarnofiorentino.it/template/default.asp?i_menuID=68964

LOCANDINA scuolamica 2023

 
02/12/2022 Iniziative ed eventi
CONVEGNO “120 ANNI DI RELAZIONI E PROSSIMITÀ. UNO SGUARDO AL FUTURO DELLE PICCOLE BANCHE DI COMUNITA’: IL CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO HA FESTEGGIATO IL CENTOVENTESIMO DALLA SUA COSTITUZIONE.

Reggello, 02/12/2022: Il Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino, banca aderente al Gruppo Bancario Iccrea ha iniziato i festeggiamenti per la ricorrenza del 120° anno dalla sua costituzione avvenuta a Cascia di Reggello il 30 ottobre 1902. Il 30 novembre 2022 si è tenuto un interessante convegno dal titolo “120 anni di relazioni e prossimità. Uno sguardo al futuro delle piccole banche di comunità”, con l’intento di capire le prospettive delle piccole BCC nei gruppi bancari cooperativi, tra nuove sfide di mercato, conflitti, nuove emergenze e proporzionalità. Questo è stato il primo dei tre eventi in programma per festeggiare questa importante ricorrenza per la Bcc. Il 16 dicembre si terrà una grande festa con i soci con una cena presso il Palazzetto dello Sport di Reggello durante la quale saranno premiati sei soci con cinquanta anni di anzianità nella compagine. Il 17 dicembre sarà inaugurata un’opera d’arte dal titolo “Incontro” che sarà posta nel giardino a fianco della Sede della Bcc, opera realizzata da un giovane artista reggellese, Gabriele Ermini, vincitore del concorso di idee dal tema “La Cooperazione” riservato ai giovani under 35.

Hanno fatto gli onori di casa ai relatori ed agli ospiti il Presidente Moreno Capanni ed il Direttore Paolo Bracaglia. Il Convegno tenuto all’interno della Pieve romanica di Cascia, nella cui canonica fu sottoscritto l’atto costitutivo, ha avuto come coordinatore il Direttore di Federcasse Sergio Gatti e come relatori la prof.ssa Elena Beccalli, il prof. Pietro Cafaro ed il prof. Alessandro Carretta. Sono intervenuti di persona il Presidente di Federcasse Augusto Dell’Erba ed il Presidente della Federazione Toscana Bcc Matteo Spanò. Il Presidente di Iccrea Giuseppe Maino ed il Direttore Mauro Pastore, impossibilitati a partecipare personalmente hanno inviato un apprezzato videosaluto. Hanno partecipato al convegno, vari esponenti della Capogruppo Iccrea, di Federcasse, della Federazione Toscana ed i Presidenti e Direttori della Bcc toscane, oltre ai Sindaci dei Comuni dove è insediata la banca, gli ex amministratori della Bcc ed il personale. Nell’intervento di apertura il Presidente Capanni ha tracciato i risultati raggiunti e le attività realizzate dalla Bcc negli ultimi anni:

Oggi la nostra Banca di Credito Cooperativo ha il 14% di quota di mercato sportelli considerando gli uffici postali, il 23% considerando solo gli sportelli bancari. Con quale efficacia? Abbiamo il 25% di quota di mercato sul montante ovvero il 23% sulla raccolta ed il 27% sugli impieghi. Questi dati ci indicano che i nostri sportelli hanno una adeguata penetrazione nel tessuto economico, sono tutti a break even da anni. Ci rassicura anche il posizionamento rispetto alle medie delle BCC del nostro cluster delle piccole Bcc: una media di 37 milioni di impieghi per sportello (contro i 23 milioni del cluster) ed una media di 45 milioni di depositi (contro i 35 milioni del cluster dimensionale).

La Bcc si presenta in ambito EWS come Bcc verde di classe I, con tutti gli indicatori che assolvono le soglie EWS,  con un CET 1 al 20%, un ROE dell’11%, un cost income sotto il 70% (nonostante le piccole dimensioni), una buona qualità del credito, un texas ratio del 26%.

I soci sono 3.200 con ben 700 giovani soci (under 35).

Parto proprio dai giovani soci, per elencare le più recenti attività realizzate, come la nascita, cinque anni fa del Gruppo Giovani Soci Valdarno Fiorentino bravi ed attivi sia a livello locale, che regionale e nazionale.

Dal 2008 abbiamo due asili nido aziendali per i figli dei soci e dei dipendenti: l’Asilo Nido Piccolo Verde Piccolo Blu a Cascia e l’Asilo Nido Lo Scricciolo a Incisa, sapientemente gestiti da due cooperative aderenti alla FISM.

Non posso non menzionare il sostegno dato alle Parrocchie, agli Oratori, alla Caritas, alle associazioni sportive del territorio con attenzione a quelle femminili, il sostegno alla cultura come ad esempio al Museo Masaccio di Arte Sacra, dove è esposto il famoso Trittico di San Giovenale del Masaccio opera fondamentale per la storia dell’arte in quanto è la prima opera attribuita a Masaccio, nonché il più antico saggio conosciuto in pittura di uso della prospettiva geometrica rinascimentale.

Importante è stato il sostegno dato per la gestione dell’HUB vaccinale di Reggello, come importante al pari delle consorelle è stato il sostegno nella pandemia alle imprese ed alle famiglie grazie ad una intensa attività nelle moratorie e nei finanziamenti con la garanzia statale.

Per quanto concerne le attività a valere sul profilo ESG, segnalo la costituzione ed il positivo avvio della Mutua Valdarno Fiorentino ETS, l’impianto fotovoltaico della nostra Sede e la colonnina per la ricarica delle auto elettriche sempre presso la Sede.

Per una equilibrata Governance ricordo che il nostro Consiglio di Amministrazione su 7 componenti, 3 sono del genere meno rappresentato, per il Collegio sindacale 1 di tale genere. Il personale è al 50% tra i generi come anche i ruoli di responsabilità. La BCC aderisce come Banca a IDEE, l’associazione delle donne del Credito Cooperativo.

Importante segnalare una recente iniziativa promossa in favore della compagine sociale, ovvero aver pensato di offrire ai soci mutuatari il blocco per 6 mesi del tasso sui mutui casa a tasso indicizzato, come sostegno concreto in un momento difficile come il presente, caratterizzato dall’aumento dei tassi, da alta inflazione e conseguente erosione del potere di acquisto.”

Il Direttore di Federcasse Sergio Gatti ha vivacemente introdotto e coordinato i lavori con le parole che simbolicamente ricordano la volontà dei Fondatori della allora “Cassa Rurale di depositi e prestiti di San Pietro a Cascia” ovvero Scintilla, Sogno, Passione, Competenze e Spirito. I relatori si sono alternati introdotti da contributi video di sei imprenditori di vari settori, tutti soci della Bcc che hanno espresso delle considerazioni su alcune parole chiave. Futuro, Comunità, Differenza per il prof. Cafaro, Prossimità, Relazioni, Resilienza per la prof.ssa Beccalli e Gruppo, Dimensioni e Digitale per il prof. Carretta. Negli apprezzati e chiari interventi degli accademici è stata tracciata una strada per il futuro delle piccole Banche di Comunità, nell’appartenenza al Gruppo, tra digitalizzazione dei processi e delle interazioni con i clienti ma mantenendo l’attenziona al rapporto diretto con i soci, i clienti e tutta la comunità. In particolare il prof. Pietro Cafaro ha tracciato la storia della banca sullo sfondo della storia del Movimento del Credito Cooperativo tra autonomia delle banche e logiche di coordinamento, fino ad arrivare all’attuale assetto dei Gruppi Bancari Cooperativi. La prof.ssa Elena Beccalli ha evidenziato il sempre più importante ruolo delle Bcc che caratterizzano la loro attività nell’esercizio del credito di relazione, capace di fornire un rapporto di elezione con le comunità di riferimento; ha evidenziato inoltre la capacità della Bcc di utilizzare con successo le soft information nelle decisioni di finanziamento, grazie alla loro vera vicinanza alle piccole imprese che caratterizzano il territorio. Il prof. Alessandro Carretta ha sottolineato come recenti studi empirici evidenziano che il rapporto tra redditività e dimensioni è in forte discussione, come la diversità delle banche, sia in termini di modello di business che dimensionale è positiva per il mercato, come anche evidenziato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario. Carretta ha concluso con una interessante ed originale analisi del linguaggio dei siti internet della Bcc Valdarno Fiorentino e di altre banche competitors locali evidenziando una vera e propria biodiversità nei fatti da parte della Bcc festeggiata.

Il Direttore Paolo Bracaglia ha colto l’occasione per un ardito parallelo tra la l’innovazione della prospettiva di Masaccio (definito startupper) e la prospettiva dell’agire delle banche di comunità, chiudendo con una “Storia minima dell’archivio immaginario” ovvero la storia di quattro generazioni di una famiglia con lo sfondo della presenza e del servizio della Cassa Rurale poi Banca di Credito Cooperativo.

Il Presidente Capanni ha chiuso il convegno:

Abbiamo ottenuto degli spunti importanti oggi nelle parole di Pietro Cafaro, di Elena Beccalli e di Alessandro Carretta. Ognuno di loro, dal suo punto di vista ci ha dato degli stimoli importanti per non arrenderci, anzi abbiamo ora delle motivazioni in più per impegnarci nella gestione e nello sviluppo della nostra BCC.  Ma sono sempre più convinto che la via maestra verso un futuro con minori incertezze per le nostre banche di comunità è quella che Federcasse ha intrapreso da tempo, ovvero insistere nelle sedi opportune affinché si cambino le regole europee che ci penalizzano rispetto ai più grandi competitors creando una distorsione del mercato.

La parola chiave è PROPORZIONALITA’, proporzionalità effettiva.

Il direttore generale         

Paolo Bracaglia

 
06/10/2022 Iniziative ed eventi
SCUOLAMICA 2022! Torna il premio al merito scolastico, come fare per PARTECIPARE

AGGIORNAMENTO: SABATO 4 MARZO ORE 16:30 presso il Teatro Excelsior di Reggello si terrà la premiazione di Scuolamica 2022:

Notizia: https://www.bccvaldarnofiorentino.it/news/dettaglio_news_div.asp?i_menuID=54625&hNewsID=168941

Il Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Banca di Cascia, che da vari anni con l’”OPERAZIONE SCUOLA” contribuisce alla spesa per l’acquisto dei libri di testo nella scuola media e superiore, ripropone, dopo il successo degli scorsi anni, il Premio “SCUOLAMICA 2022”, come ulteriore incentivo al mondo della scuola.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL REGOLAMENTO E SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Scuolamica 2022 immagine

 
07/09/2022 Iniziative ed eventi
I video della IX GreenRun Vallombrosa Trail 2022: rivivi la due giorni di sport e cultura a Vallombrosa

Sabato 3 settembre 2022 - Aspettando la GreenRun...

Domenica 4 settembre 2022 - GreenRun Vallombrosa Trail

 
12/08/2022 Iniziative ed eventi
IX Green Run Vallombrosa Trail - DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022. Cultura e Sport anche SABATO 3 SETTEMBRE.

GRUPPO PODISTI RESCO 1909 organizza domenica 4 settembre 2022 la nona edizione della GREEN RUN – VALLOMBROSA TRAIL corsa podistica competitiva di km. 20 (oltre ad una prova non competitiva di km. 10 x 2 a staffetta ed una camminata ludico motoria di km. 5), promossa dal:
CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO - BANCA DI CASCIA,
con il patrocinio di: Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, Comune di Reggello e di FEDERCASSE - Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali, Sport Senza Frontiere Onlus, REGALAMI UN SORRISO ONLUS; Ass.ni sportive, di volontariato e di pubblica assistenza del Valdarno Fiorentino, con la collaborazione del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vallombrosa.

SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS, Charity Partner della GREEN RUN

Attraverso la partecipazione alla GREEN RUN – Vallombrosa Trail e a tutte le gare dell’iniziativa Running for Good raccogliamo fondi per sostenere i progetti di Sport Senza Frontiere Onlus JOY e #BackToSport e garantire a bambini e ragazzi in difficoltà socioeconomica l’accesso allo sport. Quest’anno l’impegno è rivolto in particolar modo anche verso i giovani ucraini accolti in Italia.


Gli obiettivi della Onlus sono:
• Inclusione e integrazione sociale attraverso lo sport
• Tutela della salute e promozione di corretti stili di vita
• Contrasto alla dispersione scolastica
• Prevenzione dei fenomeni di devianza giovanile e promozione della legalità
• Welfare di comunità - diffusione di una cultura dell’accoglienza nel rispetto delle diversità.
Il numero di famiglie che vivono in condizioni di povertà assoluta è notevolmente aumentato durante la pandemia di Covid-19 e in questo contesto la pratica sportiva può diventare un lusso. Ma è proprio per le fasce più deboli della popolazione e in particolare per i bambini che vivono situazioni di grave marginalità che lo sport diventa uno strumento prezioso di benessere, di integrazione, di inclusione sociale. È per questo che esiste Sport Senza Frontiere, per aiutare quei bambini che vengono da condizioni di vita che mettono a rischio il loro futuro.

Campionato Nazionale Credito Cooperativo

Grazie al patrocinio di FEDERCASSE la gara è valevole anche come Campionato Nazionale per Amministratori e Sindaci, Dirigenti, e Personale delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali e delle Associazioni, Federazioni e Società del Movimento del Credito Cooperativo Italiano. La qualifica di Amministratore o Sindaco, Dirigente, Quadro Direttivo o Impiegato deve essere indicata dall’atleta nel modulo di iscrizione nell’apposito spazio. Saranno stilate le classifiche per le suddette categorie, sia maschili che femminili. Sarà prevista anche la categoria Giovani Soci (maschile e femminile).
E’ prevista una speciale classifica anche per la staffetta 2 x 10 km nelle categorie maschile, femminile e mista.
E’ prevista la classifica speciale a squadre per BCC-CR / Società del Movimento in base al regolamento UISP.

INFORMAZIONI, REGOLAMENTO, PRENOTAZIONI ONLINE, VOLANTINO su: http://www.podistiresco.it/green_run.html

PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI SABATO 3 SETTEMBRE 2022 (per iscritti e accompagnatori)

Mattinata:

Escursione sulle tracce del percorso del Vallombrosa Trail in mountain bike assistita in tre diversi itinerari a vari livelli di difficoltà: base (pianura e fondo asfaltato,) intermedio (leggera salita e fondo su strade forestali), avanzato (salita e fondo su strade forestale e sentieri)*

Pomeriggio:

Visite guidate all’Arboreto Sperimentale di Vallombrosa *

Visite guidate all’Abbazia di Vallombrosa *

Ore 16:30: Seminario presso Albergo La Foresta di Vallombrosa. Il tema è la Sostenibilità con le testimonianze di Sport Senza Frontiere per la sua attività di inclusione sociale e della Federazione Toscana Bcc relativamente al Progetto di Welfare “Una Banca Una Muta” di cui fa parte Mutua Valdarno Fiorentino. 

Cena dello Sport e dell’Amicizia alle ore 20 presso il Ristorante Hotel Croce di Savoia a Saltino – Vallombrosa **

*eventi solo su prenotazione gratuiti: agenzia Viaggi di gruppo di Mazzanti Alessandro tel. 055 8667247 email  alessandro@toscanaedumbria.it

** cena su prenotazione all’iscrizione alla manifestazione, a pagamento come da programma

 
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • di 11
  • Successiva
  • Ultima
 
 
Cerca